top of page

Cosa vuol dire Blend?

Si parla di blend quando un olio extravergine di oliva è ottenuto dall'unione di varietà di olive diverse.
È una vera e propria arte quella del blending, che sancisce la bravura del frantoiano e la sua firma in produzione.

Perchè l'olio d'oliva pizzica in gola ed è amaro?

Col passare del tempo il pizzicore tipico dell'olio extra-vergine si riduce, ma l'olio, specie se olio di qualità, manterrà sempre le sue ottime proprietà organolettiche nell'arco del tempo.
Dunque possiamo concludere che se un olio d'oliva pizzica ed è amaro, molto probabilmente è un olio extravergine di qualità.
Il pizzicore che si avverte assaggiando l'olio extravergine d'oliva è spesso collegato alla bontà dell'olio e alla sua freschezza.
L'olio nuovo provoca sempre un certo raschietto in gola.
Questo effetto è sintomo della presenta di principi attivi nella spremitura e non ha niente a che fare con l'acidità dell'olio.

Cos'è l'olio novello?

L'olio novello equivale all'olio nuovo, cioè quello ottenuto dalle prime olive del nuovo raccolto, appena franto e subito imbottigliato per catturare le sue principali caratteristiche organolettiche.

Quando si parla di olio extra extravergine di oliva?

Un Olio si definisce extra vergine quando: è ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici - le sue analisi chimiche e fisiche soddisfano una lunga serie di parametri richiesti dai regolamenti comunitari, ad esempio l'acidità che deve essere inferiore allo 0,8%

bottom of page